Visto il grande successo che stanno riscuotendo i corsi per casaro dâalpeggio…
Regione Lombardia, attraverso il suo ente strumentale ERSAF, in collaborazione con CE.SVI.P. Lombardia ed ITS ACADEMY AGRORISORSE di Lodi, organizza per il 2024 due cicli di corsi formativi e divulgativi rivolti principalmente agli operatori della filiera lattiero-casearia di montagna e per caseifici aziendali.
La figura che vogliamo sviluppare è quella del casaro imprenditore. Ci rivolgiamo a casari ed allevatori ma anche a chi non ha esperienza e vuole iniziare con il piede giusto.
Lâintera offerta formativa prevede due corsi di base di 76 ore di lezione, suddivise in teoria in aula e lezioni tecnico-pratiche in mini caseifici, e un corso di perfezionamento di 40 ore con lezioni teoriche e pratiche di specializzazione. Lâobiettivo dei corsi è accrescere la professionalitĂ del casaro, migliorare le tecniche e la qualitĂ delle produzioni casearie locali sia nelle espressioni identitarie territoriali e tradizionali sia in quelle innovative, incidendo di conseguenza sul livello di competitivitĂ e visibilitĂ delle aziende.
Per i CORSI BASE del 2024 abbiamo due possibilitĂ :
1° corso dal 14 ottobre al 25 ottobre 2024 in Val Chiavenna
Le lezioni teoriche si terranno presso lâAgriturismo âLa CĂ Veciaâ San Cassiano Valchiavenna; mentre le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dellâAzienda agricola di Barelli Gabriele in Via Fideria, Samoloco (SO).
OPPURE
2° corso dal 28 ottobre al 8 novembre 2024 a Vezza dâOglio (BS)
Le lezioni teoriche si terranno presso la Sala Torre Federici, via XX Settembre, Vezza dâOglio (BS), messa gentilmente a disposizione dal Comune; mentre le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dellâAzienda agricola di Gregorini Luana in Via Gregorini Ferrari 7, Vezza dâOglio (BS).
La quota di iscrizione al corso base è di 1050 euro.
I corsi sono riconosciuti da Regione Lombardia e lâattestato vale su tutto il territorio nazionale
Si tratta di corsi professionali di 9 giornate a tempo pieno rivolti in particolar modo ad alpeggiatori o aspiranti tali, che trasformano il latte in malga, ma anche ad operatori di caseifici aziendali, che producono formaggi molli e stagionati.
Le lezioni teoriche tratteranno gli aspetti e le competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, affinamento e confezionamento, conservazione dei prodotti caseari, difetti visivi e sensoriali e azioni correttive nei formaggi, norme igienico sanitarie dalla mungitura alla caseificazione e alla vendita (norme HACCP), tecniche di alpeggio, prati e pascoli di montagna, sanitĂ del bestiame dalla pianura al fondovalle allâalpeggio, cenni sulle patologie piĂš diffuse, valorizzazione dei prodotti attraverso lo strumento dei marchi, in particolare del marchio âprodotto di montagnaâ e illustrazione del processo di riconoscimento dei saperi dâalpeggio come patrimonio immateriale dellâumanitĂ , presenza dei grandi carnivori e ricadute sulla gestione di un alpeggio, gestione della mandria attraverso il piano di pascolamento con particolare attenzione alla conservazione degli habitat presenti, in una prospettiva di gestione multifunzionale e di valorizzazione dei servizi ecosistemici forniti, le opportunitĂ che si prospettano per lâattivitĂ dâalpeggio da parte del nuovo Programma di Sviluppo Rurale (Regione Lombardia).
Ampio spazio sarĂ dedicato ad esercitazioni di caseificazione per produzione di formaggio tipo caciotta, taleggio, tipo monte, caprino, burro, ricotta. Verranno lavorati prevalentemente latte vaccino e latte caprino.
Alle lezioni si alterneranno docenti dellâUniversitĂ , tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori agricoli, ricercatori, personale Tecnico dellâAral.
Per coloro che hanno partecipato ai vecchi corsi con lâobiettivo di potenziare e di valorizzare la qualitĂ delle produzioni, diversificando il prodotto e su richiesta di alcuni corsisti proponiamo un CORSO DI PERFEZIONAMENTO di secondo livello:
1° corso per Operatore casaro di perfezionamento: dal 11 novembre al 15 novembre 2024 a Vezza dâOglio (BS)
Le lezioni teoriche del corso di perfezionamento si terranno presso la Sala Torre Federici, via XX Settembre, Vezza dâOglio (BS), messa gentilmente a disposizione dal Comune; mentre le esercitazioni pratiche verranno svolte presso il caseificio dellâAzienda agricola di Gregorini Luana in Via Gregorini Ferrari 7, Vezza dâOglio (BS).
Si tratta di un corso professionale di perfezionamento di 40 ore (5 giornate a tempo pieno) rivolto ad operatori di caseifici aziendali, che abbiano giĂ frequentato i corsi di base.
Le lezioni teoriche tratteranno gli aspetti e le competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, tecniche di alimentazione-qualitĂ dei foraggi (erba, fieno, insilati) e loro influenza sulla produzione quantitativa e qualitativa del latte, notizie sulle principali razze bovine, caprine, da latte e caratteristiche organolettiche del prodotto differenze bestiame dal fondovalle allâalpeggio, strategie di marketing dei prodotti.
SarĂ riservata particolare attenzione alle nuove dinamiche di mercato, legate al consumo quotidiano e alle richieste del settore gastronomico e turistico.
Ampio spazio sarĂ dedicato ad esercitazioni di caseificazione per produzione di formaggio tipo mozzarella fior di latte da fermentazione, erborinati da latte di capra, e con crosta a muffa bianca tipo Brie.
VerrĂ lavorato prevalentemente latte vaccino e latte caprino.
Alle lezioni si alterneranno docenti dellâUniversitĂ , tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori agricoli, ricercatori, personale Tecnico dellâAral.
La quota di iscrizione al corso di perfezionamento è di 500 euro.
Per maggiori informazioni:
– Segreteria corsi CE.SVI.P. Lombardia: Michela Locatelli (michela.locatelli@cesvip.lombardia.it – 349.6186117)
– Piergiorgio Bianchi, tecnico lattiero caseario (bianchi.piergiorgio58@gmail.com – 335.6041374)
Materiali scaricabili
scheda-di-iscrizione_CASARO D’ALPEGGIO
PROGRAMMA corso base Valchiavenna 2024_compressed