Segnalazione illeciti in azienda: WEBINAR sul decreto Whistleblowing e tutti gli adempimenti ⚠️
Tutte le sedi

Il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica, ora divenuta obbligatoria.
Infatti, secondo il D.lgs. 24 del 10 marzo 2023, a partire dal 17 dicembre 2023 le imprese devono disporre di un software per le segnalazioni di attività illecite o fraudolente, che garantisca la riservatezza e protezione dei soggetti coinvolti, siano essi appartenenti a un’organizzazione pubblica o privata.
Tali segnalazioni possono pervenire sia da soggetti che abbiano un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, che da soggetti per i quali il rapporto di lavoro non sia ancora iniziato, o che siano in periodo di prova o per i quali il rapporto di lavoro sia cessato.
Cosa devono fare le aziende?
- procedura conforme alla normativa;
- adottare un canale idoneo a garantire la riservatezza sull’identità del segnalante;
- dotarsi di una privacy policy;
- formazione del personale che gestisce le segnalazioni;
- una informativa alle rappresentanze sindacali da parte dei datori di lavoro prima dell’attivazione del canale di segnalazione seguita da un eventuale incontro di approfondimento.
|
CESVIP LOMBARDIA OFFRE UN CORSO ONLINE, BREVE ED ESAUSTIVO
12 GENNAIO
ore 14 – 16
Formazione a distanza
50 € + iva
|
PROGRAMMA DEL CORSO
1. D.Lgs. 24/2023
Normativa Whistleblowing e rapporti con: D.Lgs. 231/01 e Reg. UE 679/2016 GDPR
2. Implementazione di canali di segnalazioni
- Canale interno, canale esterno ANAC, divulgazione pubblica
3. Gestione operativa segnalazioni
- Flusso e gestione delle segnalazioni. Ruoli e responsabilità del segnalante, segnalato e gestore della segnalazione
4. Protezione del whistleblower e sanzioni
- Protezione del segnalante e sistema sanzionatorio
5. Casistica/Esercitazioni
- Esempi pratici di segnalazioni
- Test di apprendimento
|
|
|
|