PRIVACY & COOKIES

Informativa relativa al trattamento di dati personali (D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679)

aaaaa

La presente nota informativa viene fornita per descrivere le modalità di gestione dei dati degli utenti che interagiscono con il sito www.cesvip.lombardia.it, sia mediante l’invio di specifiche richieste e informazioni, che attraverso la semplice consultazione dei suoi contenuti.

Il Titolare del trattamento e gestore del sito web è CE.SVI.P. Lombardia Soc. Coop., con sede in via Salvemini n.6/a Lodi, tel 0371/430642 fax 0371/956810, e-mail privacy@cesvip.lombardia.it

La normativa nazionale ed europea sulla protezione dei dati personali prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, che deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. CE.SVI.P. Lombardia Soc. Coop. si impegna a trattare e custodire i dati personali forniti e raccolti mediante il proprio sito web nel rispetto della massima riservatezza, secondo le disposizioni di legge.

L’ informativa si intende limitata alla navigazione sul sito www.cesvip.lombardia.it e non ha valore per quanto riguarda altri siti web eventualmente consultati a partire da collegamenti inseriti al suo interno.

Tipologia, fonti dei dati e scopi del trattamento

I dati personali forniti volontariamente, inviando messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati all’interno del sito o compilando i moduli di raccolta dati alle sezioni Candidati e Contattaci, vengono acquisiti ed utilizzati unicamente allo scopo di gestire e dare riscontro alle specifiche richieste espresse dai mittenti (candidatura a posizioni lavorative, richiesta di servizi, ecc.).

Ulteriori dati degli utenti (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet), non associabili alla identità personale, vengono rilevati dagli applicativi dedicati al funzionamento del sito web, nel corso della navigazione. Queste informazioni sono trattate al solo fine di permettere la corretta funzionalità del sito web stesso e non consentono, in ogni caso, di giungere alla conoscenza di dati personali dell’utente. Sono da considerarsi, quindi, anonimi. I dati di navigazione potrebbero essere eventualmente utilizzati per l’accertamento di responsabilità, in caso di reati informatici ai danni del sito. Vedi “Cookie policy”.

Comunicazione e diffusione dei dati

I trattamenti di dati personali connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le sedi del Titolare Cesvip Lombardia Soc.coop.. e sono svolti da personale da questo direttamente incaricato e istruito. I dati potranno essere trattati in forma elettronica o cartacea, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, e comunque con procedure e mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento. L’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati.

Durata del trattamento

I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e quindi dei fini del trattamento.

Il fornitore del servizio di hosting del sito web può avere potenzialmente accesso ai dati, esclusivamente per ragioni tecniche, durante interventi manutentivi necessari alla funzionalità e alla sicurezza del sito.

 

Consenso al trattamento

L’utente fornisce volontariamente dati personali attraverso l’invio facoltativo di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati e mediante la compilazione dei form di raccolta dati presenti nel sito. Il mancato o parziale invio di dati può comportare l’impossibilità di ottenere le informazioni o i servizi eventualmente richiesti.

La sola consultazione del sito web non comporta trattamento di dati personali, ma implica la rilevazione di dati anonimi di navigazione. E’ possibile, comunque, da parte dell’utente negare il consenso all’utilizzo di cookie (vedi sotto – Come disabilitare i cookie).

 

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le eventuali richieste di esercizio dei diritti in qualità di interessato devono essere inviate a CE.SVI.P. Lombardia Soc. Coop. ai recapiti sopra indicati.

 

Cookie policy

Il sito web www.cesvip.lombardia.it utilizza cookie. I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al browser dell’utente e che vengono memorizzati sull’hard disk per poi essere ritrasmessi al sito di origine ogni volta che l’utente effettua una successiva connessione. Il nostro sito utilizza unicamente tipologie di cookie tecnici. Non fa uso invece di cookie di profilazione. Questi ultimi hanno lo scopo di monitorare gli utenti durante la navigazione, studiandone le abitudini e preferenze di consultazione web, allo scopo di inviare messaggi pubblicitari personalizzati.

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Comprendono sia cookie permanenti che cookie di sessione. In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di questa categoria vengono sempre inviati dal dominio stesso del sito.

www.cesvip.lombardia.it fa uso anche di cookie di tipo analitico per elaborare statistiche sui visitatori (ad es. quanti utenti lo hanno visitato, quanto tempo trascorrono nella sua navigazione, quali pagine consultano, ecc.). I programmi di analisi indicano inoltre, su base anonima, in che modo gli utenti hanno raggiunto il sito (p.es. da un motore di ricerca) e se era già stato visitato in precedenza. I cookie analitici utilizzati sono di terze parti, forniti da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico di Google. Il servizio è impostato in modo che l’indirizzo IP dell’utente venga anonimizzato attraverso l’azzeramento della sua ultima parte. Google fornisce a Cesvip Lombardia i dati statistici anonimi, analizzati in forma aggregata e mai collegati ad informazioni riferite all’identità personale degli utenti.

Il sito contiene inoltre cookie di terze parti, cioè cookie provenienti da altri siti e contenuti in elementi ospitati nella sue pagine (icone di social network Facebook, Twitter, Google+, Linkedin; link a Google maps per la localizzazione delle nostre sedi). I cookie di questa categoria sono inviati da domini esterni che offrono le funzionalità raggiungibili dal nostro sito, non sono quindi inseriti o utilizzati da Cesvip Lombardia Soc.coop.. Le terze parti possono gestire i dati raccolti per propri scopi. Per ulteriori informazioni su questa tipologia di cookie e sulle modalità di utilizzo, utilizzare i collegamenti riportati di seguito.

Facebook https://www.facebook.com/about/privacy/

 

Twitter https://twitter.com/privacy

 

Linkedin https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy

 

Google https://www.google.com/policies/privacy/(applicabile ai servizi di Maps e a Google+).

Consenso all’uso dei cookie

La normativa in vigore prevede che non sia necessario da parte del Titolare di un sito web richiedere espressamente da parte degli utenti il consenso all’uso di cookie di tipo tecnico. Con l’utilizzo consapevole del sito web, l’utente acconsente al trattamento dei propri dati di navigazione nelle modalità e ai fini indicati nell’informativa resa. L’utente ha comunque la possibilità di negare il consenso e disattivare l’uso dei cookie. Nel caso del nostro sito web, però, disattivando i cookie di tipo tecnico, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente.

 

Come disabilitare i cookie

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E’ possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. Apposite sezioni nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente e di ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. Di seguito si riportano indicazioni per la disabilitazione dei cookie riguardo ai browser più diffusi.

Internet Explorer:

  1.  Selezionare “Strumenti” nella barra in alto a destra, poi “Opzioni Internet”.
  2.  Selezionare scheda “Privacy” della finestra di dialogo Proprietà Internet.
  3. Nella scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà Internet, fare clic su Elimina in Cronologia esplorazioni.
  4. Nella finestra di dialogo Elimina cronologia esplorazioni, deselezionare tutte le caselle di controllo ad eccezione della casella Cookie, quindi fare clic su Elimina.
  5.  Scegliere il livello di Privacy desiderato utilizzando il cursore.

Google Chrome:
Fare clic sull’icona della chiave inglese sulla barra degli strumenti del browser. Selezionare Impostazioni.

  • Fare clic su Mostra impostazioni avanzate.
  • Nella sezione “Privacy”, fare clic sul pulsante Impostazioni contenuti.

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Eliminazione dei cookie

  1.  Fare clic su Tutti i cookie e i dati dei siti per aprire la finestra di dialogo Cookie e altri dati.
  2. Per eliminare tutti i cookie, fare clic su Rimuovi tutti nella parte inferiore della finestra di dialogo.
  3.  Per eliminare un cookie specifico, seleziona il sito che ha inviato il cookie e il cookie, poi fai clic su Rimuovi.
  4. E’ possibile rimuovere tutti i cookie creati durante un periodo di tempo specifico utilizzando la finestra di dialogo Cancella dati di navigazione.

Per far sì che Google Chrome elimini automaticamente i cookie alla chiusura di tutte le finestre del browser, selezionare la casella di controllo “Cancella cookie e altri dati dei siti quando chiudo il browser” nella finestra di dialogo Impostazioni contenuti. È possibile anche creare eccezioni in modo che i cookie di determinati siti vengano eliminati ogni volta che viene chiuso il browser.
Mozilla Firefox:

  1. Dal menù in alto nella finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox (menù Strumenti in Windows XP) e selezionare Opzioni.
  2. Selezionare il pannello Privacy.
  3. Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
  4. Per attivare i cookie, contrassegnare la voce Accetta i cookie dai siti; per disattivarli togliere il contrassegno dalla voce.
  5. Scegliere per quanto tempo i cookie possono rimanere memorizzati.
  6. Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra delle preferenze. Chiudere la finestra delle preferenze.

Apple Safari:

  1. Rimuovere i cookies:
  2. Fare clic sul menù Safari.
  3. Selezionare Preferenze.
  4. Fare clic su Sicurezza.
  5. Fare clic su Mostra cookie.
  6. Fare clic su Rimuovi tutto.
  7. Fare clic su Fine per chiudere l’elenco di cookie.
  8. Chiudere la finestra di dialogo “Preferenze”.

Gestire i cookies:

  1. Scegliere menù Azione poi Preferenze, quindi fare clic su Sicurezza (il “Menù azione” è situato accanto all’angolo in alto a destra della finestra Safari e contiene un’icona a forma di ingranaggio).
  2. Nella sezione “Accetta cookie”, specificare se e quando Safari dovrà accettare i cookie dai siti web. Per una spiegazione delle opzioni, fare clic sul pulsante Guida (dall’aspetto simile a un punto interrogativo).
  3. Per ulteriori informazioni sui cookie memorizzati sul proprio computer, fare clic su Mostra cookie.